Associazione Italiana Cristiana Centri ed Opere di Solidarietà – è un’associazione di promozione sociale che dal 2001 opera attivamente sul territorio per la realizzazione di progetti dedicati al sostegno ed all’integrazione di soggetti, minori ed adulti, in condizione di emarginazione, svantaggio sociale, di disabilità fisica e di disagio psichico. Aiccos, inoltre, opera per promuovere e diffondere la cultura dell’accoglienza, della solidarietà e della responsabilità diffusa affinché i nostri obiettivi ed i nostri traguardi diventino gli obiettivi ed i traguardi dell’intera comunità.
Banda musicale “Santa Cecilia Città di
Molfetta “ -
l’Associazione culturale musicale “S. Cecilia città di
Molfetta” nasce il 22
Aprile 1996 dalla
volontà e dalla passione di 15 soci fondatori-di cui sei ancora attivi- con l’obiettivo di promuovere, divulgare e garantire , oggi e nel futuro, la colonna sonora delle nostre tradizioni. Il Complesso Bandistico vanta un organico giovane di oltre 40 elementi, animato da un grande passione per la musica. Ad esso si attribuisce la tradizione delle marce funebri ed una delle iniziative di rilevante successo è stata l’incisione nel 1999 del CD musicale “ Le Marce Funebri Molfettesi”. La passione e la tenacia hanno portato il 22 novembre 2013 a inaugurare il “Premio Santa Cecilia” atto a render merito a personalità molfettesi distintesi per doti umane ed artistiche . Costola, poi, d’importanza indiscussa è la scuola di musica autogestita dall’Associazione: maestri e professionisti del mestiere preparano i giovani allievi attraverso un serio e professionale insegnamento. Il Maestro Turturro Pasquale collabora attivamente con il consiglio direttivo affinché ci siano sempre proposte interessanti e attuali: non mancano, infatti, conferenze, mostre e attività culturali che puntino a regalare momenti di spensieratezza e a far conoscere una grande famiglia che da anni è punto di riferimento per i molfettesi.
Educazione alla sicurezza stradale a cura della Croce Rossa –
Sezione di Molfetta
Molti giovani sono vittime di
comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato
rispetto del codice della strada, abuso di alcool. I Giovani della Croce Rossa
Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla
prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio,
educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano,
intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione
giovanile e nelle autoscuole.
Target dell’attività: il
progetto è rivolto ad ogni fascia d’età ma con più attenzione verso i ragazzi
tra i 16 e i 30 anni che, attraverso la Peer Education, si pongono come
naturali interlocutori dei Giovani della CRI.
Attività:
·
Rilevazione del tasso alcolemico mediante etilometro
·
Attività e giochi con il supporto di Alcovista (un
particolare tipo di occhiale che simula il visus di un soggetto con un
determinato tasso alcolemico)
·
Presentazione dell’ app “Be my angel” che permette di
calcolare in base a determinati parametri il tempo necessario per poter riavere
un normale tasso alcolemico dopo aver bevuto determinati drink.
·
Somministrazione di questionari informativi sulle norme di
Sicurezza Stradale
·
Proiezione di video sul tema della Sicurezza Stradale
Simulazione di un incidente
stradale con coinvolgimento di vari soggetti (automobilisti, motociclisti,
ciclisti e pedoni) che illustrino le manovre di soccorso e il delicato lavoro
che gli operatori del 118 svolgono ogni giorno sulle strade . Vi sarà, altresì,
all’interno dello stand, uno spazio di sponsorizzazione del volontariato e
delle altre attività del Comitato Locale CRI di Molfetta. L’attività verrà
svolta con la sponsorizzazione e la partnership de “L’autoscuola Mancini”.
E7 rock e poesia suonano ROCKBLUES ispirati ai padri di
Chicago sulle mappe che la
cultura ON the ROAD ha fatto scoprire
.Lavorano i suoni fra improvvisazione , energia elettrica e verso poetico per una mistura fra poesia , suono e narrazione ispirata alla stagione della BEAT GENERATION facendo comunicare lingua inglese e lingua italiana . Da 5 anni sulla strada fra locali , librerie e piazze , amano il confronto LIVE con il pubblico per realizzare un'idea personale di RIVOLUZIONE con L'ARTE . Power Blues & Poesia Rock .
Assieme a MAURO MASSARI , performer amante dei suoni legati al folk americano e autore intimista e profondo nasce una collaborazione - percorso fra canzone d'autore e reading poetico : una lettura OPEN MIND del palcoscenico e della fisicita' del verso e del suono . CIBO per CORPO e MENTE ai tempi della CRISI !
Fabulavona Molfetta
L'associazione culturale
Fabulanova opera sul territorio per la tutela, la ricerca, la diffusione del
patrimonio musicale e coreutico pugliese, allargando il proprio sguardo ad
un’ottica internazionale. Cercando i collegamenti tra passato e presente, va
alla ricerca delle fonti e delle tradizioni per farle conoscere, elaborarle e
riproporle con i linguaggi della contemporaneità e con nuove forme espressive.
La conoscenza del passato può contribuire alla trasformazione culturale, sociale
e fisica del territorio regionale. Le attività dell’associazione si orientano
anche nella promozione e realizzazione di attività didattiche ed educative
(mediante organizzazione di corsi, stage, laboratori, eventi culturali,
concerti, performance teatrali, conferenze, incontri di approfondimento e di
sensibilizzazione); nell’incentivare scambi culturali, gemellaggi musicali e
danzanti a livello nazionale ed internazionale; nel promuovere la ricerca
scientifica nell’ambito delle tradizioni culturali; nella valorizzazione del
territorio; nella creazione di un archivio multimediale di documentazione
musicale e coreutica. L’Ensemble Fabulanova viene costituita nel 2010 da
musicisti e danzatori che da molti anni frequentano il movimento di riproposta
della musica popolare, la sua formazione è in continua evoluzione e in questi
quattro anni collaborano con vari musicisti e danzatori del panorama della
musica popolare attuale. L'Ensemble ripropone un repertorio che va alla
riscoperta delle tradizioni orali e coreutiche dell'area barese con canti e
suoni della terra di Bari, arricchendolo con suoni e danze del sud Italia e del
Mondo. L'ensemble dal 2010 portano in giro il loro concerto animando feste,
sagre, piazze, festival e notti bianche pugliesi con le loro pizziche,
quadriglie, tarantelle, tammurriate, canzoni d'amore, fronne, nènie e
stornelli.
Fiabe e Racconti per ogni notte con Francesco Serafino. Wip Edizioni
Quando Biancaneve, Cenerentola, La Bella Addormentata,
non riescono più a fare l’effetto desiderato sulle tue bambine, anzi,
quando sei tu papà che ti addormenti al posto loro, quando nemmeno
il Gatto con gli stivali, l’orco cattivo di Pollicino o di Hansel e Gretel,
non producono più alcun timore o paura nei tuoi piccoli ascoltatori,
ecco che la realtà dei fatti ti induce a pensare alla novità, alla diversità
degli scenari o dei personaggi e tale frenesia infonde uno stimolo sempre
diverso nei loro animi. Ti devi inventare ogni volta una storia nuova!
Ed è così che nasce questo volumetto di “Storie inventate ”.
La Isla Bonita Animazione
Legni Pregiati
All'interno dell’Associazione nasce e si sviluppa come fiore all’occhiello il “quartetto di
clarinetti” omonimo “Legni Pregiati”, già nel 2009, dall’incontro di giovani
musicisti tra le auree musicali del conservatorio N. Piccinni di Bari. Una
formazione cameristica caratterizzata
dalla possibilità di affrontare generi musicali differenti anche attraverso
l’esecuzione di brani scritti e arrangiati dagli stessi strumentisti
dell’ensemble: un ricco repertorio che spazia dal Classicismo fino alla musica
contemporanea, con una particolare attenzione per la cultura etnica e ai pezzi
lirici più famosi, passando anche dal ragtime al jazz. Componenti: Claudia Lops - Flauto - Paolo Minafra - Clarinetto - Giacomo Piepoli - Clarinetto Basso - Giuseppe Sparapano - Clarinetto - Piero Sterlaccio - Clarinetto - www.legnipregiati.it
"I RAFT (Run Away From Treblinka) nascono dalla fusione di due precedenti progetti: "Anonimi." e "Tuttisanti". L'obiettivo dei RAFT è spiazzare l'ascoltatore, e il mezzo è la costante ricerca del suono giusto, della parola che impressiona, per questo le sonorità mischiate partono dal groove tipico del funk e arrivano a quelle più dure dell'Hard Rock, passando ovviamente dal rap, e dalla valanga di liriche che accompagnano tutti i loro brani. La formazione attuale vede Matteo Spadavecchia alla voce, Giorgio Bruno alla chitarra, Corrado Murolo al basso, Armando Resta alla batteria.
Pur trattandosi di un progetto recente, i
RAFT hanno lanciato il 31 maggio la loro prima demo, intitolata
"MàndocA", disponibile anche in streaming online. #stayfunk"
Associazione
Culturale Malalingua e l’Associazione Lib(e)rOfficina
Con Sergio Altizio,
Gabriella Caputi, Zaira de Candia
Elisabetta di Ciaula, Maurizio Salvemini, Ylenia Tattoli, Rosaria
Valente, Carola Ventura.
Regia Marianna de Pinto e Marco Grossi
Lo
spettacolo comico “Campanile in vico Campanile” prende le mosse dai testi di
Achille Campanile per esplorare, in una serie di sketch e canzoni, le mille declinazione del
fraintendimento. Dal puro gioco linguistico, all’equivoco delle intenzioni,
dallo scambio di persona alla vera e propria follia, i personaggi si susseguono
e si incontrano in uno spazio “teatrale” che diventa luogo di virtuosismi e
piccoli inganni. Partiamo dalla definizione di equivoco: di voce, locuzione,
discorso ecc, che si prestano a essere intesi in più modi. Ovviamente tutto
questo ha molto a che fare con la questione, cara al teatro, dei punti di
vista.
Ogni personaggio di quelli che sfileranno ha la sua da raccontare in aperto contrasto
con quanto sostiene qualcun altro dei presenti, spesso fuori da ogni logica del
senso comune. La diversità dei punti di
vista si racconta in un crescendo che conduce al limite, alla follia o meglio a
quella che così viene definita.
Ma chi ha
ragione? Quanti significati hanno le parole? Quanto il linguaggio è fonte di
fraintendimenti? Quanto è paradossale a volte la comunicazione tra esseri
umani? Questa indagine, del tutto brillante e comica, è scandita dalla musica
che, in chiave parodistica, racconta soprattutto gli equivoci dell’amore.
Uno
spettacolo divertente e folle all’insegna del gioco e del divertimento nella
splendida cornice di una suggestiva terrazza sul mare che offre un punto di vista
mozzafiato sul Duomo di Molfetta. Durata
complessiva dello spettacolo 40 min. Presso Il Mulino di Amleto B&B Letterario - in Vico Campanile n°6 - Orari 20:30 – 21:30 – 22:30 – 23:30
Michele Marolla
Reading e presentazione romanzo " Ultimo Desiderio " di Michele Marolla, Gelsorosso editore, interpretato da Franco Martini e Anna Maria Chiarella
La fine del mondo rappresenta un archetipo, per dirla
con Jung può essere “il contenuto universale e primordiale dell’inconscio
collettivo”.
Evidentemente l’occasione serve a liberare ulteriormente i sogni
proibiti di uomini e donne. Può essere la fine del mondo o la morte o qualunque
altro evento che rappresenta una scadenza inevitabile, una deadline, a mettere in moto meccanismi
altrimenti sopiti o semplicemente usati per abitudine e trasformarli
nell’incommensurabile “Ultimo desiderio”.
Sei autori: tre donne e tre uomini,
la doppia visione dell’ultimo desiderio. Dodici racconti, o meglio 6 racconti
di base e 6 racconti speculari (la stessa storia visto dall’altro
protagonista). E un racconto prolusione. Scrittori che raccontano “ultimi
desideri” tra commedia e dramma, ricerca interiore e sogni inespressi, con il
tradimento come elemento unificante delle diverse storie. In un ampolla sarà possibile scrivere il nostro #ultimodesiderio in maniera anonima, che sarà pubblicato nella sequel di ultimo desiderio e pubblicato su www.ultimodesiderio.it Le AVVeNTure dI POPOV. Storia di un polpo con Patrizia Fano. Wip Edizioni
E un libro scritto per i bambini e per i ragazzi, al fine di
promuovere l’amore e il piacere della lettura e delle scienze attraverso le avventure e la storia di un polpo che in prima persona racconta come caccia, si muove, si difende, si riproduce e fa parte di miti e leggende. L’intento è quello di narrare in modo semplice senza troppe invenzioni favolistiche una storia vera, reale, quella della vita di un animale tra i più comuni nel mondo (octopus vulgaris).
Visite
Guidate a cura della Pro Loco - Molfetta
Il programma prevede visite guidate all'interno del Centro antico
di Molfetta.
Saranno le antiche viuzze, i palazzi nobiliari, il Torrione
Passari, la chiesa della Morte a parlarci della storia e dell'architettura
medievale e rinascimentale a Molfetta
Il percorso, della durata di un'ora circa, partirà da piazza
Municipio e, dopo aver visitato la Sala dei Templari e Palazzo Giovene si
raggiungerà la chiesa della Morte.
Subito dopo si percorrerà via Sant'Orsola per giungere a Palazzo
Gadaleta e ammirare il Torrione Passari.
Da Palazzo Gadaleta si proseguirà sino a via Piazza. Lungo via
Piazza sarà possibile ammirare l'arco di San Nicola, la chiesa di Sant'Andrea e
della Visitazione, il Seggio dei Nobili per poi raggiungere la Porta della
Terra e salire sulle antiche mura della città.Il percorso proseguirà lungo via
Amente, per osservare Palazzo Passari-Lupis, e si concluderà in piazza
Municipio. Orari:
Ore 19.00 - ore 20.00 - ore 21.00 - ore 22.00 - ore 23.00
Per prenotazioni e informazioni contattare i seguenti recapiti: 080.8850402 – 346.09.52.098
Radio Idea
Emittente locale di Molfetta sorta nel 1984, vanta di essere la prima radio della Puglia su internet. Con il suo segnale ricopre parte delle province di Bari e BAT. Nel 2005 si è trasformata in Emittente Comunitaria divenendo Associazione Culturale apolitica e non persegue fini di lucro. La zona di copertura è nella regione Puglia, la prov. di Bari, ed esattamente i comuni di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi, Ruvo, Corato, Bisceglie, Trani
Radio Idea
Emittente locale di Molfetta sorta nel 1984, vanta di essere la prima radio della Puglia su internet. Con il suo segnale ricopre parte delle province di Bari e BAT. Nel 2005 si è trasformata in Emittente Comunitaria divenendo Associazione Culturale apolitica e non persegue fini di lucro. La zona di copertura è nella regione Puglia, la prov. di Bari, ed esattamente i comuni di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi, Ruvo, Corato, Bisceglie, Trani
Route 99 – Notes on the Road
Il gruppo "Route 99 -
Note on the road" è una formazione musicale composta da giovani musicisti tutti provenienti dal territorio
barese.
Essa nasce con l’obiettivo di portare la musica nelle strade con un linguaggio e tematiche innovative di grande rilevanza artistica e capace di impatto sonoro e visivo. Una band di nuovi talenti e di affermati professionisti che amano al musica capace di esibirsi in piazze, slarghi e anche nei vicoli più stretti delle città,
contagiando la gente con il loro sound brioso e le loro performance
accattivanti,
allegre, tutte da ascoltare, da vedere e da ballare. Tutto ciò fa si che, tra i musicisti e il pubblico nasce un contatto immediato, spontaneo, ricco di suggestioni e calore umano. Nello show entrambi sono attori e spettatori. La Band porta la musica nelle
vie, coniugando la sua essenza festosa con quella culturale quale nuovo strumento per valorizzare gli scenari che la ospitano. La performance diventa quindi, una grande festa per tutti fatta di
buona musica, ma è anche una piacevole occasione per incontrarsi tra le
strade e i vicoli della città.
Caratteristica principale è quella di ispirarsi alla grande
tradizione musicale americana che ha dato origine al genere, ma non senza un tocco di originalità tutta italiana.
I "Route 99 - Note on the road“, infatti, hanno al loro interno professionalità eterogenee che ben si fondono tra loro, tanto da permettere la perfetta esecuzione di diversi tipi di musica: dal
funky al jazz, dal blues al R&B.
L’innovazione portata da questo gruppo, è la capacità di poter fare spettacolo senza l’utilizzo di fattori esterni alla musica. Niente palco, niente luci e microfoni, ma solo la semplicità degli strumenti ed il divertimento portato in scena grazie alla musica.
L’esibizione del gruppo infatti, si divide in 2 parti. La prima fase è quella della “parade”, che vede sfilare la street band per le strade, marciando ovviamente a ritmo di musica, la
seconda invece, prevede uno spettacolo da fermo, ma utilizzando come palcoscenico solo e soltanto la strada. A seconda della situazione queste due parti si fondono tra loro
alternando la “parade”, con esecuzioni da fermo coinvolgenti e divertenti.
Il progetto già vanta partecipazioni ad eventi rilevanti nella scena musicale nazionale come la sfilata del Carnevale di Viareggio, lo Street Band Show di Monopoli, la partecipazione al festival “Fasti Verulani” a Veroli (FR), la partecipazione alla prima tappa del Giro d'Italia 2014 con la diretta in Rai, e tanto altro ancora, riscuotendo
enorme successo tra gli organizzatori ed il pubblico presente; senza considerare le numerose riprese ed interviste televisive a cura di emittenti locali e nazionali.
Per poter visionare foto e video potete visitare il nostro sito
internet
www.route99streetband.it
Three States Of Oneirism
Il progetto vede come
protagonisti Daniele Annese, Francesco Parisi e Nicolò de Candia già
provenienti da esperienze musicali differenti. Il genere del gruppo si può
definire un rock progressivo di stampo sperimentale pervaso anche di
neopsichedelia.
#Scambiamiamolfetta
– Bookrunning – Largo Chiesa Vecchia
Scambiare per leggere di
più. Questo l’obiettivo dello #scambiamiamolfetta, l’appuntamento pensato
dall’associazione la Voce di Sant’Andrea dedicato agli gli appassionati della
lettura, bibliofili, bibliotecari, collezionisti e intenditori all’interno
della Notte Bianca di Molfetta in programma il 19 luglio.
Questo evento è stato pensato per collegare il tema della lettura ai
momenti di intrattenimento aperti a tutti - ha dichiarato Luigi Vista –
presidente dell’Associazione La Voce di Sant’Andrea.
Il bookrunning
sarà allestito in Largo Chiesa Vecchia e
darà la possibilità di prendere e liberare libri, affinché possano essere ritrovati e
quindi letti da altre persone, e per far sì che possano continuare un viaggio
che idealmente può proseguire per sempre.
Nel Bookrunning si potranno portare singolarmente i libri
ritirandone altri per poi leggerli: saranno disponibili i grandi classici della
letteratura, ai libri di settore, volumi in lingua originale o romanzi per
ragazzi. Un servizio utile e innovativo, oltre che un punto di incontro per
tutte le generazioni, e che speriamo incontri il gradimento tra gli
appassionati della lettura, conclude Luigi Vista. Tutti i volumi che non
saranno scambiati, rimarranno all’Associazione La Voce di Sant’ Andrea che
realizzerà presso la sede in via piazza un piccola biblioteca di pubblica
lettura per appassionati.
Nessun commento:
Posta un commento