Conserva lo scontrino fiscale di una di queste attività commerciali e avrai uno sconto presso il Parco di divertimento MIRAGICA
Biciclettata
verso Torre Molinara - Associazione La
Voce di Sant’Andrea
Il percorso
si articolerà per le vie caratteristiche dell’ agro molfettese toccando via del
Mino, villaggio 7 torri e di ritorno Torre Molinara.
Presso Torre Molinara sarà possibile acquistare un ticket di tre euro per
Un piccolo rinfresco. La prenotazione e obbligatoria
Presso Torre Molinara sarà possibile acquistare un ticket di tre euro per
Un piccolo rinfresco. La prenotazione e obbligatoria
Per info e
prenotazioni: Francesco Tempesta 389.66.59.854
Museo Diocesano Opendays 2014 - Apertura
straordinaria Duomo
h 19:00 - 20:00 Museo Diocesano - Il culto Eucauristico a Molfetta - Ingresso gratuito
19:00 - 23:00 Apertura straordinaria Museo Civico del Pulo - Via Mayer - raggiungibile con servizio navetta
h 20:00 - 23:00 Apertura straordinaria Duomo - Opendays 2014 a cura della Soc. Coop. FeArt.- Ingresso gratuito
h 20:00 - 23:00 Museo Diocesano - Corrado Giaquinto - inediti della collezione Piepoli-Spadavecchia - biglietto d' ingresso ridotto
Per info e prenotazioni: http://www.opendays.viaggiareinpuglia.it/;
Soc. Coop. FeArT - T. + 39 348. 4113699 - feart.coop@gmail.com
L’isola del Riciclo a cura della Globeco
per bambini dai 3 ai 12 anni
Presso
Piazza Amente, sarà realizzato l’isola de Riciclo a cura della Globleco.
Il
laboratorio del riciclo creativo realizzato dalla Globesco ha l’obiettivo di
sensibilizzare i bambini sulle tematiche del riuso
di alcuni materiali che normalmente sono considerati materiali da buttare. L’idea
è, attraverso la creatività e la manualità, promuovere ed incoraggiare una
maggiore sensibilità ambientale . Piazza
Amente dalle ore 20 diventa uno spazio ed un momento in cui ogni bambino può
esprimere liberamente la propria creatività, delle animatrici stimoleranno la curiosità dei più piccoli. Chi lo desidera, può accompagnare il/la proprio/a piccolo/a presso Piazza Amente dove si
svolgerà questo percorso di creatività e
attenzione ambientale, lasciando che
gli adulti si godano gli spettacoli della Notte Bianca.
I laboratori saranno organizzati per fasce d’età:
3 - 5 anni - 6-8 anni - 8-12 anni
Il momento del riciclo artistico
ospiterà anche bambini disabili grazie alla collaborazione con l’associazione
Appoggiati a Me, che unisce genitori di minori disabili
Degustazioni di pesce e
vino a cura del Consorzio Mercato Ittico
di Molfetta in collaborazione con l’Assopesca Molfetta
Presso Banchina S. Domenico dalle
ore 20 sarà possibile degustare pesce
delle barche molfettesi facenti parti del Consorzio Mercato Ittico di Molfetta
e pescato nelle nostre acque.
Sarà preparato 6 tonnellate di “Pesce
povero” come alici, molve, melù in arte nuzz stubt, gamberi, polipi e totani in
frittura.
Il Ticket di 3 euro comprende
cono di frittura di pesce + 1 calice di vino o 1 calice di birra.
Per informazioni: Sergio Messina 348.0846.790
#Scambiamiamolfetta
– Bookrunning – Largo Chiesa Vecchia
Scambiare per leggere di
più. Questo l’obiettivo dello #scambiamiamolfetta, l’appuntamento pensato
dall’associazione la Voce di Sant’Andrea dedicato agli gli appassionati della
lettura, bibliofili, bibliotecari, collezionisti e intenditori all’interno
della Notte Bianca di Molfetta in programma il 19 luglio.
Questo evento è stato pensato per collegare il tema della lettura ai
momenti di intrattenimento aperti a tutti - ha dichiarato Luigi Vista –
presidente dell’Associazione La Voce di Sant’Andrea.
Il bookrunning
sarà allestito in Largo Chiesa Vecchia e
darà la possibilità di prendere e liberare libri, affinché possano essere ritrovati e
quindi letti da altre persone, e per far sì che possano continuare un viaggio
che idealmente può proseguire per sempre.
Nel Bookrunning si potranno portare singolarmente i libri
ritirandone altri per poi leggerli: saranno disponibili i grandi classici della
letteratura, ai libri di settore, volumi in lingua originale o romanzi per
ragazzi. Un servizio utile e innovativo, oltre che un punto di incontro per
tutte le generazioni, e che speriamo incontri il gradimento tra gli
appassionati della lettura, conclude Luigi Vista. Tutti i volumi che non
saranno scambiati, rimarranno all’Associazione La Voce di Sant’ Andrea che
realizzerà presso la sede in via piazza un piccola biblioteca di pubblica
lettura per appassionati.
Educazione alla sicurezza stradale a cura della Croce Rossa –
Sezione di Molfetta - 19 Luglio 2014
Molti giovani sono vittime di
comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato
rispetto del codice della strada, abuso di alcool. I Giovani della Croce Rossa
Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla
prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio,
educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano,
intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione
giovanile e nelle autoscuole.
Target dell’attività: il
progetto è rivolto ad ogni fascia d’età ma con più attenzione verso i ragazzi
tra i 16 e i 30 anni che, attraverso la Peer Education, si pongono come
naturali interlocutori dei Giovani della CRI.
Attività:
·
Rilevazione del tasso alcolemico mediante etilometro
·
Attività e giochi con il supporto di Alcovista (un
particolare tipo di occhiale che simula il visus di un soggetto con un
determinato tasso alcolemico)
·
Presentazione dell’ app “Be my angel” che permette di
calcolare in base a determinati parametri il tempo necessario per poter riavere
un normale tasso alcolemico dopo aver bevuto determinati drink.
·
Somministrazione di questionari informativi sulle norme di
Sicurezza Stradale
·
Proiezione di video sul tema della Sicurezza Stradale
Simulazione di un incidente
stradale con coinvolgimento di vari soggetti (automobilisti, motociclisti,
ciclisti e pedoni) che illustrino le manovre di soccorso e il delicato lavoro
che gli operatori del 118 svolgono ogni giorno sulle strade . Vi sarà, altresì,
all’interno dello stand, uno spazio di sponsorizzazione del volontariato e
delle altre attività del Comitato Locale CRI di Molfetta. L’attività verrà
svolta con la sponsorizzazione e la partnership de “L’autoscuola Mancini”.
Visite
Guidate a cura della Pro Loco - Molfetta
Il programma prevede visite guidate all'interno del Centro antico
di Molfetta.
Saranno le antiche viuzze, i palazzi nobiliari, il Torrione
Passari, la chiesa della Morte a parlarci della storia e dell'architettura
medievale e rinascimentale a Molfetta
Il percorso, della durata di un'ora circa, partirà da piazza
Municipio e, dopo aver visitato la Sala dei Templari e Palazzo Giovene si
raggiungerà la chiesa della Morte.
Subito dopo si percorrerà via Sant'Orsola per giungere a Palazzo
Gadaleta e ammirare il Torrione Passari.
Da Palazzo Gadaleta si proseguirà sino a via Piazza. Lungo via
Piazza sarà possibile ammirare l'arco di San Nicola, la chiesa di Sant'Andrea e
della Visitazione, il Seggio dei Nobili per poi raggiungere la Porta della
Terra e salire sulle antiche mura della città.Il percorso proseguirà lungo via
Amente, per osservare Palazzo Passari-Lupis, e si concluderà in piazza
Municipio.
Orari:
Ore 19.00 - ore 20.00 - ore 21.00 - ore 22.00 - ore 23.00
Per prenotazioni e informazioni contattare i seguenti recapiti: 080.8850402 – 346.09.52.098
Lascia l’auto. Al Mag vieni in bicicletta
Bike parking e navetta i servizi gratuiti per la Notte Bianca a
Molfetta
Vieni in bici e ti riservo un parcheggio! L’ associazione La Voce
di Sant’Andrea per la Notte Bianca di
Molfetta ha pensato anche alla mobilità. Il 19 luglio, sarà possibile
raggiungere il centro città in bicicletta.
Per tutta la durata della manifestazione in via Cifariello
27, sarà attivo il bike parking gratuito e custodito, per cui sarà possibile
lasciare le due ruote, per tutta l’intera serata, l’iniziativa è stata
possibile grazie alla sensibilità e alla disponibilità di Michele Farinola
dell’ azienda Tecnit di Molfetta, che ha messo a disposizione gratuitamente il
bike parking per la Notte Bianca.
“Invito tutti i
cittadini che abitano nelle zone
periferiche a raggiungere il centro città con le bici, - ha dichiarato Luigi Vista presidente
dell’Associazione La Voce di Sant’Andrea - contestualmente sarà attivo grazie
alla collaborazione con la Mtm del Comune di Molfetta il servizio di Park and
ride gratuito.”
Per la zona di ponente si potrà lasciare l’auto presso
il mercato ortofrutticolo di via Madonna
dei Martiri, mentre per la zona di levante si potrà parcheggiare nell’area Park
club nelle vicinanze dello stadio. Le navette gratuite collegheranno i due
parcheggi con il centro città, e saranno attive dalle ore 20, con corse ogni 15
minuti.
Nessun commento:
Posta un commento