E' un progetto di fare arte in tutte le sue forme d’espressione dall’artigianato, alla pittura
e alla fotografia, con l’idea di unire la tradizione all’innovazione, dall’antico al moderno.
L’idea nasce da tre artisti, Alessandro Cavaliere (artigiano), Fiore Annamaria (pittrice) e Danilo Bragazzi (fotografo), che oltre a proporre e far conoscere i propri lavori, hanno un unico obiettivo quello di avvicinare la gente alla creatività artistica come mezzo di benessere interiore. Per questo si organizzano corsi di disegno base, di pittura e di fotografia, per dare spazio alla propria sensibilità artistica.
L’educazione espressiva stimola, permette, mantiene la “normalità” come equilibrato rapporto con il mondo, con gli altri, con se stessi. In quest’accezione, l’approccio con l’arte, nelle sue varie manifestazioni e nei differenti metodi, diviene uno dei mezzi, dei tramiti che rendono possibile l’integrazione fra razionalità e fantasia, creatività ma
soprattutto valorizzando la dimensione estetica dell’esperienza e dell’esistenza.
Creare completa, riempie, soddisfa l’anima, la mente, i sensi. Creare è appagante, riposante ed aiuta ad incontrare il prossimo, ad instaurare legami e relazioni amicali proficue, profonde, autentiche
Roberto Camporeale & Caterina Allegretta – Molfetta &
Bisceglie (Muraglia Di Cinta)
Roberto Camporeale
Nato a Terlizzi il 07/11/1983, diplomato come Geometra nel 2003, ma
sempre appassionato di fotografia e disegno. Nel tempo libero si è sempre
dedicato a fotografare qualunque cosa gli capitasse, pero i suoi soggetti
preferiti sono i tramonti e monumenti. Non lasciatelo mai solo con qualunque
macchina fotografica… nel posarla ne troverete la memoria piena.
(Muraglia Di Cinta) Caterina Allegretta
Nata a Molfetta il
19/06/92 diplomata in grafico pubblicitario. Tra tutte le forme artistiche
esistente la sua è la fotografia, basta avere una macchina fotografica tra le
mani che inizia a scattare foto di ogni genere e particolari che non danno
molto all'occhio della gente. Con la fotografia ognuno di noi può mostrare ciò
che è e ciò che si può fare. Amici per la pelle, uniti
dalla passione per la fotografia.
Francesco Caputi - Molfetta
Classe 1978, appassionato di disegno e natura da sempre recupera tempo tra la vita
all’ aria aperta, l’associazionismo e il disegno e le arti tecnico pratico
grafiche e lo sport. Attualmente vive a Molfetta. Track
lines. Realizza disegni
su carta lucida con pennarelli indelebili neri o colorati, pennino e inchiostro
di china o penna stilografica o biro nera o colorata. Matita
Rossella Caputo - Casamassima - (Muraglia Di Cinta)
Nata a Bari il 08/10/1981. Nasce come pittrice
autodidatta contemporanea nel 2013. Si è sempre dedicata, fin da ragazzina, oltre alla
musica, al disegno e alla pittura da autodidatta, continuando su quella linea,
ricercando e scavando sempre più nella sua personalità. Dipinge con colori ad
olio e adotta tecniche strettamente personali.
Carmela
De Dato - Molfetta (Via Macina)
Classe 1977. Sposata con un figlio, ha conseguito nel 2004 il diploma
di Laurea presso
Accademia di Belle Arti di Bari. Sin da piccola nutriva una particolare
predisposizione al disegno, così dopo la maturità tecnica ha approfondito gli studi artistici e si è iscritta
all’ Accademia di Belle Arti di Bari. Gli studi universitari le hanno fatto maturare
un forte interesse per il mondo dell’arte applicata grazie al percorso
sperimentale su fotografia e grafica portandole ad ampliare le sue conoscenze
nel Web & Graphic Design. Si
trasferisce a Milano, conferisce il titolo di Web Designer. In seguito
approfondisce gli studi e consegue il diploma di Maturità Grafica Pubblicitaria
nell’ anno 2006.
Il percorso artistico continua nel 2007.
Apre il suo spazio creativo denominandolo Melarts Art Design sperimentando inusuali tecniche
pittoriche/grafiche. Nel contempo inizia a lavorare nelle scuole come docente ed esperto di
laboratorio.
Ha partecipato e partecipa ancora oggi a varie
collettive e svariati concorsi a carattere locale nazionale e internazionale.
Nel 2008 riceve il primo 1a Classificata Concorso "Molfetta in Arte".
Annalisa La Forgia - Bisceglie (Muraglia Di Cinta)
Classe 1987 è studentessa presso l'Università degli studi di
Bari - corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ma appassionata da sempre d'arte. Sin da bambina ha
cominciato con i disegni (gafite, carboncino... )e la tempera per poi
innamorarsi della pittura. Ha sperimentato da autodidatta diverse tecniche e
stili. Dal 2005 scrive poesie (l'anno scorso sono stata selezionata per
l'evento "notte di poesia al Dolmen"). Dal 2007 ha cominciato con le
sculture d'argilla. Ha partecipato a molti concorsi (risultando vincitrice in
alcuni di essi. Quest'anno ne ha vinto uno indetto dall'associazione
Amnesty di Bisceglie - gruppo giovani col tema "Art for Rights"
e si è aggiudicata il premio
"menzione speciale" ad un'estemporanea di pittura ad Andria, lo
scorso aprile. Ha vinto anche alcuni concorsi fotografici. L'11 luglio sara in
mostra ad Altamura per l'evento di beneficenza "Open Day for Africa"
Studentessa
secondo anno in “scienze dei beni culturali” Università degli studi di Bari - per seconda laurea triennale . Ha partecipato al concorso “Molfetta in arte
2008” con l’opera pittorica “Tramonto su mare molfettese”. Nel 2014 ha esposto al concorso “Progetto palione, Palio dei
Capatosta” a Mola di Bari e a Trani all'esposizione “Spring in Youth- la primavera dell’arte".
Gianluca Leonetti - Andria (Muraglia Di Cinta)
Gianluca Leonetti - Andria (Muraglia Di Cinta)
Gianluca classe 1989 nato ad Andria.
Le sue opere sono tutte dipinte ad olio sia su tela che su tavola. A giorni ci sarà la mostra collettiva presso la galleria Maccaferri a Pieve di Cento e per l'anno prossima sto preparando una personale a Bologna, sul tema dei vizi capitali del XXI secolo
Nasce a Molfetta nel 1992 e
sin da subito rivela la sua più grande passione:osservare tutto ciò che lo
circonda
e disegnare, coinvolgendo la fantasia.
Da settembre2009 a luglio 2011 mette a
frutto le sue potenzialità quindi frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Corato
nel corso "Sperimentale Michelangelo-legno" dove consegue la maturità
artistica di “Arti applicate –sezione disegnatore di architettura e arredi”. Partecipa a diversi corsi di formazione. Ad aprile 2011: partecipazione e classificazione
secondo posto a “ExtemporAndria” prima edizione di estemporanea d’arte nel
centro storico di Andria (BT) Aprile 2012 partecipazione a “Via
San Benedetto IX” l’arte nella tradizione della Settimana Santa a Molfetta (BA) e al
Concorso Fotografico sui Riti della Settimana Santa, presso Terlizzi (BA) Tra ottobre e novembre 2012 ha inizio il percorso
di studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bari nella sezione Grafica e
partecipa all’ Estemporanea d’arte organizzata dal Rotary di Molfetta in occasione
del quarantennale della fondazione. Marzo 2013 partecipazione a “Via San Benedetto
X” l’arte nella tradizione della Settimana Santa a Molfetta (BA). In occasione
del decennale della mostra, l’opera esposta è stampata su cartolina per uno
speciale annullo filatelico. Negli ultimi tempi ha avviato una personale
ricerca stilistica nel campo della fotografia e del disegno, per lui alla base
di tutto.
Memorabilia Sudios - Molfetta -(Muraglia Di Cinta)
E' un laboratorio artigianale creato nel 2014 da due giovani artisti diplomati in Graphic Design. I loro lavori si concentrano su illustrazioni manuali e digitali, nonché sulla lavorazione della carta e la sperimentazione sulle nuove tendenze dell’arte visiva. Accomunati dalla passione per il cinema, i film d’animazione, l’arte figurativa e il fumetto, gli artisti di Memorabilia tendono a creare sempre e comunque qualcosa da ricordare, opere uniche e sempre curate nel dettaglio.
Stefania Spaccavento – Molfetta (Via Piazza 42)
Classe '86 dopo qualche
anno di Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari, verte i suoi interessi
prevalentemente sul design e si iscrive ad una scuola che la arricchisce di
nuovi stimoli e la fa diventare interior designer. Il suo è un percorso
graduale che fa crescere a pari passo la progettazione degli interni e quella
di complementi d'arredo. Nasce SFY DESIGN, il marchio che soddisfa l’esigenza
di dare nuova vita a ciò che si reputa ormai inutile, rendendo il nuovo oggetto
protagonista del mondo del quale prenderà parte, grazie alla reinterpretazione
dal punto di vista della forma e della destinazione d’uso.
La filosofia del brand sposa il concetto dell’
eco-sostenibilità nei termini del risparmio attraverso il recupero dei
materiali, che diventano materia stessa per le creazioni; questo è rivolto a
chi, volendo dare un’impronta diversa al luogo in cui vive o lavora, desidera
equilibrio, semplicità negli elementi, novità, ma sopratutto originalità. E' con queste credenziali che sono state ideate
varie linee di complementi d'arredo, predisposte pizzerie, centri benessere,
locali o abitazioni, ma più importante, è con questo pensiero che è stata
concepita CORK l'eco-lamp, la lampada presentata alla Milan Design Week negli
spazi di Promote Design lo scorso aprile 2014.
Nicola Traversa - Bari (Via Sant'Orsola)
Classe 1984 grazie ad una madre pittrice per diletto e ad un padre musicista vive la
pubertà tra note e colori. La prima esposizione viene presentata nell’agosto 2013 a Gessopalena, durante
un collettivo di sette artisti della zona riscuotendo un grande successo. Viene
notato da critici e professori universitari indirizzandolo verso il collettivo
con sede pescarese “Mixed Salad”: un’insalata dai molteplici gusti, distinti ma
armonici, comprendente 60 artisti e fondato da Davide Cocozza, pittore
anch’esso pugliese, vincitore del premio D’Annunzio 2013. Grazie a questo sodalizio Nicola Traversa
viene presentato nel febbraio 2014 al Dannunziano “Circolo Aternino” ricevendo
elogi dal M° Franco Summa e da altre personalità di rilievo nella scena d’arte
contemporanea Abruzzese. I suoi lavori risultano di tecnica impeccabile e di
spiccata ironia, ammaliando lo spettatore con messaggi diretti e allusivi.
Da sempre legata all'amore per l'Arte, dedicando e valorizzando la sua città, per le sue tradizioni, la sua cultura, e per il territorio ambientale, artistico e culturale. Aumenta sempre di più il suo legame con l'Arte diplomandosi come tecnico Grafico Pubblicitario.
Attualmente iscritta al corso triennale di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari. In continuo sviluppo artistico, partecipa a Mostre d'Arte, Estemporanee e concorsi artistici, come: “Il Pendio Mostra D'arte” 43esima Edizione – Corato 2011, “Arte Bene Comune” Percorso D'arte – Accademia di Belle Arti di Bari (BA) – 2011, “Arte al Plurale” 6a Edizione – Centro Commerciale Gran Shopping Mongolfiera Molfetta – 2013, “III Edizione Premio Emilio Notte” – Ceglie Messapica, Grottaglie, 2013/2014. Notevoli anche l’ estemporanee: “Kunst Terlizzi” Terlizzi – 2011, “La Notte dello Shopping – Sulle Orme dei Surrealisti” Molfetta – Settembre 2013.
Vincenzo Sciannelli (Muraglia Di Cinta)
Vera Vendola (Muraglia Di Cinta)
Le sue opere sono tutte dipinte ad olio sia su tela che su tavola. A giorni ci sarà la mostra collettiva presso la galleria Maccaferri a Pieve di Cento e per l'anno prossima sto preparando una personale a Bologna, sul tema dei vizi capitali del XXI secolo
Biancamaria Loconsole - Bari (Muraglia Di Cinta)
Nasce a Bari nel 1979, partecipa
a diverse mostre e appuntamenti d'arte internazionale . Premi e
riconoscimenti: Locorotondo 1°classificata anno 2009, Premio Unesco anno 2012, 3°classificata: "Ass.Tre
Torri" Ceglie Bari, 1°classificata: "Il Pendio"
Corato, 3°classificata: anno 2012
"Suoni, sapori, colori di Terravecchia, bellezze urbane, paesaggi e figure
di Pietramontecorvino".
3°classificata: "Premio Maria
Santoro" Comune di San Marzano (TA).
2°classificata: "Dopo lavoro
Ferroviario" Bitetto Bari.
Michele Loconsole - Bari (Muraglia Di Cinta)
Michele Loconsole è nato
il 25 Luglio 1948 a
Bari, dove vive e lavora. Sin da adolescente ha mostrato una forte propensione
al disegno prima e alla pittura poi, mettendo in luce le sue qualità creative.
Ma è negli anni '80 che inizia il suo percorso artistico come professionista
partecipando a numerose rassegne di pittura e conquistando, sempre di più,
pareri favorevoli di critica e pubblico. Da allora ha collezionato
numerosissimi premi e riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Le sue
Opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Recentemente un suo
Lavoro è stato inserito nella seguente pubblicazione censita dal critico e
storico dell'arte Vittorio Sgarbi: "Dalla Sicilia alla Puglia: La Festa di
San Giuseppe" Talmus Art Editore.
Pasquale Magarelli – Bisceglie - (Muraglia Di Cinta)
e disegnare, coinvolgendo la fantasia.
Da settembre
Memorabilia Sudios - Molfetta -(Muraglia Di Cinta)
E' un laboratorio artigianale creato nel 2014 da due giovani artisti diplomati in Graphic Design. I loro lavori si concentrano su illustrazioni manuali e digitali, nonché sulla lavorazione della carta e la sperimentazione sulle nuove tendenze dell’arte visiva. Accomunati dalla passione per il cinema, i film d’animazione, l’arte figurativa e il fumetto, gli artisti di Memorabilia tendono a creare sempre e comunque qualcosa da ricordare, opere uniche e sempre curate nel dettaglio.
Chiara Pepe - Casamassima (Muraglia Di Cinta)
E’ cresciuta in un ambiente pieno di stimoli creativi, con fratello
musicista e mamma pittrice autodidatta che le ha insegnato ad usare i colori e
le ha trasmesso l’amore per la pittura e
per l’arte. Nasce come pittrice autodidatta contemporanea nel 2013.
Stefania Spaccavento – Molfetta (Via Piazza 42)
Nicola Traversa - Bari (Via Sant'Orsola)
Anna Monica Ventura, Nata a Terlizzi il 2
Settembre 1990. Vive a Molfetta(Bari).
Da sempre legata all'amore per l'Arte, dedicando e valorizzando la sua città, per le sue tradizioni, la sua cultura, e per il territorio ambientale, artistico e culturale. Aumenta sempre di più il suo legame con l'Arte diplomandosi come tecnico Grafico Pubblicitario.
Attualmente iscritta al corso triennale di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bari. In continuo sviluppo artistico, partecipa a Mostre d'Arte, Estemporanee e concorsi artistici, come: “Il Pendio Mostra D'arte” 43esima Edizione – Corato 2011, “Arte Bene Comune” Percorso D'arte – Accademia di Belle Arti di Bari (BA) – 2011, “Arte al Plurale” 6a Edizione – Centro Commerciale Gran Shopping Mongolfiera Molfetta – 2013, “III Edizione Premio Emilio Notte” – Ceglie Messapica, Grottaglie, 2013/2014. Notevoli anche l’ estemporanee: “Kunst Terlizzi” Terlizzi – 2011, “La Notte dello Shopping – Sulle Orme dei Surrealisti” Molfetta – Settembre 2013.
Vincenzo Sciannelli (Muraglia Di Cinta)
Vera Vendola (Muraglia Di Cinta)
Nessun commento:
Posta un commento