Una serata di storie e sapori del Mare Adriatico,
con il pesce povero in pastella. In occasione della Notte Bianca di Molfetta in
programma il 19 luglio il Consorzio del
Mercato Ittico di Molfetta in collaborazione con l’Assopesca saranno
protagonisti delle degustazioni di
pesce e vino.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhuqrVM1xEeUcRnS3p11DgpXP4mseF0ksQjfjkSKoLLen-t3ciC2p6HK6UU5VGrfasT2HT2M-fYfM2v8_ug0eBevVIMAg7SQDGrE1wK_SE8mvxcvPuuvvSWTiLaNY67-LQgU2mN901cxoNe/s1600/42964-800x600.jpg)
“Vogliamo promuovere il prodotto
della nostra marineria – ha dichiarato
Luigi Vista - il pesce con le sue capacità nutritive, è diventato il miglior
alimento nella cucina mediterranea; il ticket di 3 euro comprende il cono di frittura di pesce
e un calice di vino o un calice di birra.
(Per informazioni: Sergio 348.0846.790).
Presso
la Banchina Seminario invece sarà
allestito il villaggio del gusto dedicato ai prodotti tipici pugliesi: Antonio Cardillo un giovane molfettese illustrerà le
caratteristiche degli aromi dei più pregiati caffè del mondo, Salumifico Salcuno di Poggio Imperiale (Foggia) con la sua produzione
di salumi tipici pugliesi e artigianali, il Consorzio Qualità Tipica di Puglia
di Acquaviva delle Fonti con tutti i trasformati di cipolla,
taralli, focaccia, calzone e vino primitivo, Corvotorvo di Bitonto con la birra artigianale in bottiglia e alla spina, Delizie Italia di Molfetta
con i taralli e prodotti tipici, l’Azienda Agricola Michele Forenza con i
prodotti caseari delle campagne di
Minervino Murge, Francesco
Mastrangelo di Canosa di Puglia con
dolci, confetture e waffel, Tutto
Sfuso di Altamura con i loro prodotti tipici, Doppia Cotta con le più svariate
tipologie di birre, Oleificio
Mazzone di Ruvo di Puglia con le
specialità di olii di produzione
naturale. Non mancheranno liquirizie e caramelle
con Giuseppe Spiriticchio di Foggia, Arcangelo Di Gennaro di Cerignola con taralli, pasta, sottoli e tartufi, da Ruffano
in provincia di Lecce Vito Santo Rocco si dedicherà alla preparazione di
crepes, non mancheranno dolci tipici giovinazzesi con Antonio La
Calamita e la famosa “ricopra” made in Molfetta realizzata dalla Taverna Du Re.
Una notte per tutti i gusti a cui si accompagneranno i quasi 50 stand
dell’hande made e del vintage in corso Dante
Bike parking gratuito e custodito in via Cifariello n. 27, e park and ride presso il mercato ortofrutticolo di via Madonna dei Martiri e nell’area Park club nelle vicinanze dello stadio. Le navette gratuite collegheranno i due parcheggi con il centro città, e saranno attive dalle ore 20, con corse ogni 15 minuti.
Bike parking gratuito e custodito in via Cifariello n. 27, e park and ride presso il mercato ortofrutticolo di via Madonna dei Martiri e nell’area Park club nelle vicinanze dello stadio. Le navette gratuite collegheranno i due parcheggi con il centro città, e saranno attive dalle ore 20, con corse ogni 15 minuti.
Media Partner: Molfettalive, Molfettaviva, Il
Fatto, L’Altra Molfetta, Molfetta Italiadellacultura. La Voce di Sant’Andrea
Via Piazza 42 . e.mail lavocedisantandrea@gmail.com - infonottebiancamolfetta@gmail.com
- tel. 349.51.79228 – http://nottebiancamolfetta.blogspot.it
Molfetta, 11 luglio 2014
Presso il mercato ittico all’ingrosso Banchina S. Domenico, Radio Idea sarà presente Con intrattenimento musicale e performance di ballo a cura di Accademia dei Talenti, Numero Uno Molfetta, Farasha e i Fiori del Deserto, Take your time. Presenta Lucia Catacchio
RispondiElimina