Arte,
cultura, enogastronomia, musica, letteratura, teatro, tutto pronto per la
quarta edizione del Mag. La Notte Bianca tra sapere e sapore in programma
sabato 19 luglio, in centro a Molfetta.
Dalle ore 20, 16
concerti live, 17 attività commerciali coinvolte, 2 reading poetici e teatrali,
spettacoli per bambini, mascotte itineranti,
17 mostre fotografiche e pittoriche, quasi 20 produttori nell’ area
gastronomica, film d’autore per il
cinema sotto le stelle, quasi 50
espositori nel mercatino dell’artigianato e del vintage, numerose degustazioni
di piatti tipici, visite guidate ogni ora con gli Open Days, musei aperti,
bookrunning attivo; il 19 luglio il “Mag. La Notte Bianca tra Sapere e Sapore”
a Molfetta sarà un evento per tutti i
gusti.
La Notte Bianca organizzata dall’associazione La Voce di
Sant’Andrea, giunta quest’anno alla quarta edizione, gode del patrocinio del
Comune di Molfetta, assessorato turismo e cultura, assessorato commercio e
sport, unitamente all’Assessorato Regionale al Mediterraneo e alla presidenza
del Consiglio Regionale della Puglia.
Piazza Municipio,
sarà il punto di partenza dalle ore 18
per la biciclettata
verso Torre Molinara a cura de La Voce di Sant’ Andrea, nonché delle visite
guidate a cura della Pro Loco che ogni ora condurranno i turisti a spasso tre
le bellezze storico-artistiche di Molfetta per prenotazioni: 080.8850402 – 346.09.52.098. Dalle ore 21 la città sarà inebriata dalle note della
Bassa Musica città di Molfetta che girerà per le vie del centro, mentre per gli
amanti delle danze popolari dalle ore 21:30 si esibiranno i Fabulanova Molfetta.
Il sagrato della Cattedrale vedrà protagonisti dalle ore 21.30 il gruppo La
Strana Sensazione che interpreterà Elthon John, l’ultimo concerto si terrà
dalle ore 23:15 dove la Street
Band Route Ninety-nine, divertirà piccoli e adulti con la loro musica.
Il centro storico, sarà la vera culla delle arti, in via
Piazza, dalle ore 21.30 il gruppo “Legni Pregiati” si esibirà in un quartetto
di clarinetti, mentre alle ore 23 Vito Vilardi e Pantaleo Annese renderanno
omaggio a Fabrizio De Andrè. Via Amente sarà un palcoscenico per i più
giovani, dalle ore 21 si susseguiranno i “Thre States Oneirism”, alle ore 22:30 Mauro Massari suonerà
con gli E7, mentre alle ore 00:15 concluderanno la serata i Raft. Gli appassionati del raggae potranno ascoltare dalle ore 23, ne
Il Giardino di Via Mammoni, il sound
di Zio Pino.
Torrione Passari, dalle ore 21 sarà il palcoscenico degli inguaribili romantici, con
“Promesse al Torrione”, le coppie o i gruppi che vogliono farsi delle promesse,
esaudire i propri desideri, potranno
lanciare le lanterne volanti davanti ad
un romantico tramonto di mezza estate, per farlo si avrà a disposizione: la
terrazza del Torrione Passari, 15 minuti, due lanterne da far volare in cielo e
una polaroid a immortalare la promessa, prenotazione obbligatoria.
Cala S. Andrea, sarà lo schermo naturale per gli appassionati di film
d’autore con il cinema sotto le stelle dalle ore 21, in contemporanea sarà
possibile visitare la mostra fotografica a cura di Pasquale Magarelli.
Piazza Amente, sarà la protagonista
dell’isola del riciclo creativo con i bambini, che sarà realizzata
in collaborazione con la Globeco, l’arte
si incontra la religione e presso la chiesa
S. Andrea e in via Scibinico, dalle ore
21, grazie all' associazione Culturale ReArte sarà possibile
rivivere il percorso storico-artistico sull' iconografia di S. Andrea. Gli appassionati della lettura saranno
deliziati in Largo Chiesa Vecchia dallo #Scambiamimolfetta dove sarà possibile prendere e liberare libri, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altre persone,
e per far sì che possano continuare un viaggio che idealmente può proseguire
per sempre. Nel Bookrunning si potranno portare singolarmente i libri
ritirandone altri per poi leggerli: saranno disponibili i grandi classici della
letteratura, ai libri di settore, volumi in lingua originale o romanzi per ragazzi.
I momenti culturali non sono finiti, Corso dante (altezza Mezzopieno) mamme e papà potranno far divertire i più piccoli con le
presentazioni a cura della Wip Edizioni alle ore 20 de " Le avventure di Popov storie di un
polpo " con Patrizia Fano, seguirà alle ore 20.45 il “Teatrino di
Pulcinella” a cura di Pantaleo Annese, alle ore
21.45 la presentazione di " Fiabe e racconti per ogni notte "
di Francesco Serafino.
Concluderà la serata
alle ore 22.30
il reading di “Ultimo Desiderio”, edito dalla Gelsorosso con
Michele Marolla interpretato dagli attori Franco Martini e Anna Maria Carella.
Per l’occasione sarà allestita un
ampolla dove sarà possibile scrivere e lasciare gli #ultimidesideri anonimi.
Le Mascotte di Miragica intratterranno i bambini, mentre dalle ore 21:00 alle 23
Naturalia realizzerà laboratori per i più piccoli.
In
via Entica della Chiesa, il Museo
Diocesano grazie alla Soc. Coop. FeArt sarà aperto al pubblico sino alle ore 23 per cui sarà possibile visitare la collezione
“Corrado Giaquinto. Inediti della collezione
Piepoli-Spadavecchia” , anche il Duomo sarà aperto al pubblico con visite
guidate gratuite all’interno degli Opendays 2014.
In Largo Duomo dalle ore 21:15 l’
Associazione culturale S. Cecilia delizierà il pubblico con lo spettacolo “Note
di notte. Tra ritmo latino e musica italiana”,
seguirà alle 22.45 il concerto di Legni Pregiati, in quartetto di clarinetti. Sulla
Muraglia di cinta gli artisti esporranno le loro opere: Roberto Camporeale & Caterina
Allegretta, Francesco Caputi, Rossella Caputo, Annalisa La Forgia, Chiara La
Grasta, Gianluca Leonetti, Pasquale Magarelli,
Chiara Pepe, Anna Monica Ventura, Vera Vendola e Michele Sciannelli.
L’arte sarà un percorso anche nel
centro storico, infatti: Sfy Stefania Spaccavento esporrà in via Piazza 42
presso la sede dell’associazione La Voce di Sant’Andrea, in via Del Salvatore ci saranno le opere
della Cooperativa ARTè, in via Macina
l’esposizione di Carmela Carmela Melarts
de Dato, invece la cristologia di Nicola Traversa sarà esposta in via S.
Orsola. Alla musica e all’arte in
esposizione presso la Muraglia di cinta con Adamo Logrieco Dj Set, dove sarà
possibile gustare un buon aperitivo, si
potrà proseguire in via Cifariello dalle ore
21.30 le danze popolari e la musica greca faranno da concerto per
l’intera serata. Grande novità per l’edizione estiva del 2014, è il Green Design,
presso la Chiazzodde in via Piazza nel centro storico sarà realizzato un allestimento “ E’ Verde, fermati!” realizzato con materiali e oggetti riciclabili e riciclati a cura degli architetti
Adriana Leone e Marco Pappagallo.
Piazza Garibaldi sarà la
protagonista di due momenti musicali, dal rock al jazz, alle ore 21:30 si
esibiranno gli Automa, seguirà alle a
22:40 i Dave e Swingbeaters.
La banchina S. Domenico, sarà il teatro, dalle ore
20 di un concerto musicale a cura di Radio Idea, presenta Lucia
Catacchio, per accompagnare le degustazioni di pesce e vino che saranno
realizzate dai produttori del Mercato Ittico di Molfetta in collaborazione con
il GAC Terre di Mare, dalle ore 21 la
Croce Rossa Italiana , sezione di Molfetta, allestirà un laboratorio di
educazione alla sicurezza stradale
L’artigianato
con i prodotti Hand Made e Vintage vedrà in esposizione quasi 50 stand in Corso
Dante provenienti da tutta la Puglia , mentre presso la Banchina Seminario sarà allestito il villaggio Mare e Terra, quasi
venti espositori delizieranno i turisti
con prodotti tipici.
Il teatro completerà il programma della Notte Bianca, in vico campanile n. 6,
l’associazione Malalingua in collaborazione con l’associazione Lib(e)rOfficina si esibirà in uno spettacolo dal titolo “Campanile in vico campanile”, la rappresentazione si ripeterà in sequenza dalle
ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, ingresso gratuito. Bike parking gratuito e custodito in via Cifariello n. 27, e park and
ride presso il mercato ortofrutticolo di
via Madonna dei Martiri e nell’area Park
club nelle vicinanze dello stadio. Le navette gratuite collegheranno i due
parcheggi con il centro città, e saranno attive dalle ore 20, con corse ogni 15
minuti.
Tutto coloro che conserveranno lo scontrino fiscale di una delle attività commerciali aderenti al Mag riceveranno uno sconto per l’ingresso presso
Parco di divertimento MIRAGICA
Sponsor tecnici: Globeco, Allianz Mancini Group, Network
Contact, Sefa, Meleam, e Levoni, con il sostegno delle associazioni: Gac Terra
di Mare, Pro Loco,Museo Diocesano, Associazione Polje, Radio Idea e
Confcommecio Molfetta. Medi Partner: Molfettalive, Molfettaviva, Il Fatto,
L’Altra Molfetta, Molfetta Italiadellacultura. La Voce di Sant’Andrea
Via Piazza 42 . e.mail lavocedisantandrea@gmail.com - infonottebiancamolfetta@gmail.com
- tel. 349.51.79228 – http://nottebiancamolfetta.blogspot.it